I media mainstream, Twitter e le notizie sull’immigrazione: uno studio del Pew Research Center

dalla Redazione

Una nuova ricerca del Pew Research Center suggerisce che i media hanno ancora peso molto forse, per lo meno nella condivisione di notizie riguardanti l’immigrazione. In tema di immigrazione, le tradizionali fonti di informazioni sembrano quindi al momento vincere sulle fonti alternative, almeno in Twitter.

Continua a leggere su http://www.journalism.org

 

Gli sbarchi nel Mediterraneo nel 2017 -I dati elaborati da ISMU

“Il 2017 si è chiuso registrando il numero più basso di migranti giunti via mare sulle coste dei Paesi del Mediterraneo da quando ha avuto inizio nel 2014 il massiccio flusso di ingressi verso l’Europa. Sono stati complessivamente poco più di 171mila, meno della metà di quanti sbarcarono nel 2016, e ben lontani dall’oltre un milione di migranti giunti in Europa via mare nel 2015. L’Italia nel 2017 è tornata ad essere il principale paese di approdo nel Mediterraneo: i quasi 120mila migranti sbarcati hanno costituito il 70% di tutti gli arrivi via mare in Europa.

grafico-ismu-sbarchi.jpg

Il 2015 fu l’anno della Grecia, che raccolse l’84% degli arrivi (857mila, siriani, afghani e iracheni principalmente), mentre nel 2016 dopo l’accordo con la Turchia gli sbarchi sulle isole greche subirono un significativo ridimensionamento: Italia e Grecia accolsero rispettivamente 181mila (50%) e 174mila (48%) migranti. Nel 2017 il paese del Mediterraneo che ha visto aumentare in modo rilevante gli arrivi è stato la Spagna: nel 2016 rappresentò il 2,3% per numero di arrivi mentre nell’anno appena concluso ha visto approdare sulle proprie coste più di 21mila migranti, con un aumento del 160% rispetto al 2016. Gli incrementi sono iniziati soprattutto nei mesi estivi, quando al contrario si è registrato il drastico rallentamento degli arrivi in Italia dovuti in particolare agli accordi con la Libia. Nel nostro paese gli sbarchi sono calati di un terzo rispetto all’anno precedente”.

Continua a leggere il documento di ISMU.

 

How culture and the arts can promote intercultural dialogue in the context of the migratory and refugee crisis

Qui è possibile scaricare l’Executive summary del report del working group di esperti in dialogo interculturale degli stati membri europei

omc-intercultural-dialogue-tbn.jpg

“In the context of the migratory and refugee crisis, explore the ways culture and the arts can help to bring individuals and peoples together, increase their participation in cultural and societal life as well as to promote intercultural dialogue and cultural diversity. Links will be established with other EU-level integration networks and databases. Experts will take stock of the policies and existing good practices on intercultural dialogue with a special focus on the integration of migrants and refugees in societies through the arts and culture”.

Informazione nei media locali e comunicazione sui servizi informativi per stranieri in Emilia-Romagna: un’indagine qualitativa

Pubblichiamo qui il report della ricerca !Informazione nei media locali e comunicazione sui servizi informativi per stranieri in Emilia-Romagna: un’indagine qualitativa” a cura di ISIMM.

ISIMM
La presente ricerca ha due obiettivi principali:
– l’analisi dell’efficacia della comunicazione istituzionale sui servizi informativi per stranieri e, più in generale, della comunicazione interculturale in Emilia-Romagna;
– l’analisi della rappresentazione dell’immigrazione e delle persone di origine straniera sui media locali dell’Emilia-Romagna.
Tali obiettivi sono indagati ricorrendo ad una pluralità di strumenti di indagine (illustrati nel paragrafo seguente) atti a rilevare opinioni, valutazioni, testimonianze e suggerimenti da parte dei diversi attori coinvolti nella comunicazione interculturale, nella comunicazione giornalistica e nella gestione dei servizi informativi per stranieri in Emilia-Romagna: amministratori, giornalisti, esponenti dell’associazionismo e cittadini di origine straniera.

Il report è scaricabile questo link

Buona lettura!

 

 

 

Il fenomeno migratorio in Italia: dati macro

a cura Fabio Introini

 

Presenza e provenienza

Secondo i dati Istat, al 31 dicembre 2015, su una popolazione residente i 60.665.551 persone, la popolazione di individui di cittadinanza straniera ammonta a più di 5 milioni di unità, pari all’8,3% del totale. Rispetto al territorio nazionale, la presenza più significativa si ritrova nelle regioni del Nord-Est (34,1% di tutti gli stranieri residenti); identica la presenza al Nord-Ovest e al Centro (rispettivamente 24,5% e 25,4%), mentre al Sud si riduce a 11,3% e sulle Isole al 4,6%

Rispetto alla provenienza, il contingente straniero risulta essere composto, sempre secondo Istat, da 200 differenti nazionalità. Su 100 stranieri residenti, il 22,9% proviene dalla Romania, il 9,3% dall’Albania e l’8,7% dal Marocco.

Cittadini stranieri residenti per Paese di cittadinanza (prime 10 nazionalità). Fonte: Istat, 2016.
Paese di cittadinanza, codice Maschi Femmine Totale Totale per 100 stranieri residenti F per 100 MF
Romania 235 492.737 658.658 1.151.395 22,9 57,2
Albania 201 241.329 226.358 467.687 9,3 48,4
Marocco 436 236.158 201.327 437.485 8,7 46,0
Cinese, Repubblica Popolare 314 137.283 134.047 271.330 5,4 49,4
Ucraina 243 48.993 181.735 230.728 4,6 78,8
Filippine 323 71.481 94.419 165.900 3,3 56,9
India 330 89.791 60.665 150.456 3,0 40,3
Moldova 254 47.689 94.577 142.266 2,8 66,5
Bangladesh 305 84.141 34.649 118.790 2,4 29,2
Egitto 419 75.302 34.569 109.871 2,2 31,5

 

Musulmani

Rispetto alla religione, il contingente marocchino è musulmano per il 97% dei casi, mentre quello albanese lo è per il 47%. Come osserva A. Menonna (2016a), da soli questi due contingenti costituiscono la metà della popolazione straniera musulmana presente nel nostro Paese (rispettivamente, il 30,1% e il 16,2% sul totale dei musulmani stranieri). Seguono, in ordine decrescente di numerosità, Bangladesh (7%), Tunisia (6,6%), Egitto (6,3), Pakistan (6,1%), Senegal (5,8), Macedonia (3,5), Kosovo (2,9%), Algeria (1,6%).

 

Emergenza sbarchi e acquisizioni di cittadinanza

Nel periodo 2012-2015 le acquisizioni di cittadinanza italiana sono costantemente aumentate, passando dalle 12.258 di inizio serie alle 178.035 del 2015, con una brusca impennata nel 2013, in cui sono state 100.712 di contro alle “sole” 65.383 dell’anno precedente (cfr. Menonna, 2016b, su dati UNHCR, Min. Int. E Istat). Rispetto alla così detta “emergenza profughi”, gli “sbarchi” sono passati dai 42.925 del 2013 ai 170.100 del 2014 per poi ridursi a 153.842 nel 2015 (Min. Int., 2016). Per quanto riguarda il 2016, si calcola che da gennaio a maggio gli arrivi via mare non autorizzati siano invece 47851 (Menonna, 2016b). Rispetto alle nazionalità di provenienza, gli arrivi via mare del 2015 hanno visto prevalere le persone provenienti dall’Eritrea (39.162), dalla Nigeria (22.237), dalla Somalia (12.433), dal Sudan (8.932), dal Gambia (8.454) e dalla Siria (7.488) (ibi). Come fa notare lo stesso Menonna, è fondamentale leggere il dato più “emergenziale” riferito agli sbarchi alla luce di quello relativo alle acquisizioni di cittadinanza, per avere un quadro più realistico di quello che sta accadendo in Italia in questi ultimi anni.

Il numero di stranieri presenti in strutture di accoglienza a marzo 2016 è, secondo i dati del Ministero dell’Interno, pari a 111.081 presenze, e si concentra maggiormente in Lombardia (13%) in Sicilia (11%).

 cittadinanza Continue reading “Il fenomeno migratorio in Italia: dati macro”

Rapporto 2016 l’immigrazione straniera in Lombardia

a cura di a cura di Vincenzo Cesareo e Gian Carlo Blangiardo – ISMU

Pubblichiamo qui il rapporto 2016 sull’immigrazione straniera in Lombardia. Ricerca a cura di ISMU ed EUPOLIS

Risultati immagini per eupolis

 

Risultati immagini per ismu

Il Rapporto, si suddivide in due parti. La prima, intitolata “La popolazione straniera nel panorama lombardo, fornisce un’analisi aggiornata sugli aspetti quantitativi e le caratteristiche strutturali della popolazione straniera, con tre spunti di riflessione sulla famiglia, i richiedenti asilo e l’integrazione degli immigrati presenti in Lombardia. La Parte seconda approfondisce alcuni temi quali: la presenza nel sistema scolastico e formativo, le condizioni di salute e la partecipazione ai mercati del lavoro. Inoltre, il Rapporto 2016 affronta il tema dell’asilo, quello della condizione abitativa degli stranieri in Lombardia e della partecipazione associativa dei cittadini immigrati.

Il rapporto è scaricabile a questo link